Abbandonare l’ uso del telefono per una settimana può aiutare a creare nuove abitudini positive che permangono per mesi: lo dice un nuovo rapporto. Secondo lo studio, la riduzione dell’uso del telefono per almeno un’ora al giorno per una settimana può comportare un minore utilizzo dello smartphone a lungo termine. Per provarlo, i ricercatori hanno diviso un gruppo di oltre 600 persone in tre sottogruppi: uno che ha interrotto completamente l’uso dello smartphone per una settimana, un altro che che l’ha ridotto a un’ora al giorno per una settimana e un terzo gruppo che ha continuato a usarlo normalmente. Dopo questo periodo di parziale detox da telefono il team di ricerca ha intervistato i partecipanti subito dopo il test e poi ancora a distanza di un mese e quattro mesi dopo l’esperimento. Anche quattro mesi dopo, gli scienziati hanno riscontrato che le persone che avevano ridotto l’utilizzo dello smartphone di un’ora al giorno continuavano ad usarlo fino a 45 minuti in meno al giorno. I partecipanti al test hanno anche riportato un maggiore entusiasmo per la “vita vera”, l’attività fisica e una diminuzione dei sintomi di depressione e ansia. Il gruppo che ha rinunciato completamente ai propri telefoni per una settimana ha segnalato cambiamenti simili, ma ha utilizzato i propri telefoni solo per circa 38 minuti in meno al giorno: sette minuti in più di utilizzo in 24 ore rispetto al gruppo che ha ridotto il proprio utilizzo di un’ora al giorno durante l’esperimento.
Già ridurre i tempi è una buona abitudine
“Abbiamo scoperto che sia rinunciare completamente allo smartphone sia ridurne l’uso quotidiano di un’ora hanno avuto effetti positivi sullo stile di vita e sul benessere dei partecipanti”, ha affermato la dottoressa Julia Brailovskaia del Centro di ricerca e trattamento sulla salute mentale della Ruhr-Universitat Bochum (RUB), autore dello studio e ricercatore. Tra l’altro, “nel gruppo che ha soltanto ridotto l’uso del telefonino, gli effetti si sono rivelati più duraturi e stabili rispetto al gruppo che è stato costretto a un’astinenza totale”.
L’eccesso è sempre sbagliato
Che quasi tutti noi si trascorra troppo tempo attaccati allo schermo dello smartphone è una dato di fatto, ma questo comportamento è dannoso. L’uso eccessivo del telefonino è collegato all’aumento della depressione, dell’ansia, della bassa autostima oltre a creare dipendenza. Precedenti ricerche hanno anche trovato collegamenti tra utilizzo estremo del telefono ed emicrania e altri problemi cognitivi e neurologici. Come per la maggior parte delle cose, la moderazione è fondamentale quando si tratta di utilizzare lo smartphone. Trascorrere meno tempo al telefono offre più occasioni per seguire uno stile di vita sano.